HEVZI NUHIU è nato a Cerevajkë, nel comune di Preshevë (Kosova), nel 1956. Ha compiuto gli studi di Lingua e Letteratura Albanese presso l’Accademia di Skopje (Macedonia). Dal 1983 vive in Italia, a San Demetrio Corone, in provincia di Cosenza, dove svolge attività professionale di scultore.
Ha esposto in numerose mostre in Italia e all’estero. Di lui si sono interessate numerose e prestigiose riviste. Fra gli altri riconoscimenti, gli sono stati attribuiti: il “Premio Calabria Produce”, nel 1990, insieme con l’orafo delle dive, Gerardo Sacco, e il Premio Internazionale “Skanderbeg”, consegnatogli nel 1993 dal Cardinale Tonini Esilio, nella Sala della Pinacoteca del Campidoglio. Dal 1992, insieme con Nik Spatari, Giuseppe Filosa, Meo, Mauro, Surlo ed altri, partecipa al gruppo artistico “Il Graffio” di Cosenza. Dal 1990 stringe amicizia con il Maestro Ibrahim Kodra, a cui lo legano profonde affinità etniche e culturali e che, lavorando ed esponendo con lui, diventa importante punto di riferimento della sua evoluzione artistica. Da ricordare l’ultima, importante esposizione a Bruxelles, presso il “Jolly Hotel du Grand Sablon” , realizzata con Gerardo Sacco, su invito della Regione Calabria.
Ha partecipato a mostre collettive con Guttuso, Treccani, Kodra, Migneco, Spatari, Filosa, Rincicoti, Cersosimo, Canonico, Biffi ed altri.
Pregevoli sono i lavori con motivi ornamentali orientali.